Riprogettare se stessi e reinserirsi nel lavoro: si può con i Corsi Serali dell'ITET Tannoia

di Padre A M Tannoia Istituto Tecnico Economico e Tecnologico di Corato

Riprogettare se stessi e reinserirsi nel lavoro: si può con i Corsi Serali dell'ITET Tannoia

Corato Attualità

letto: 703 volte 3 maggio 2018 Non raggiunti il minimo di 3 voti.


La scadenza è il 31 maggio 2018. Non è tardi ancora per iscriversi al Corso serale in Amministrazione, Finanza e Marketing” attivato dall'ITET "Tannoia" di Corato, per ottenere il Diploma d’istruzione tecnica.

L’iscrizione avviene presso l’ITET “Padre Antonio Maria Tannoia” di Corato.

Possono iscriversi:

  • gli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex Licenza media o titolo equivalente)
  • coloro che hanno compiuto il 16º anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare il corso diurno
  • i giovani e gli adulti occupati e non occupati.

Tanti studenti e/o lavoratori in passato hanno portato a termine, in questo modo, un percorso scolastico interrotto, e molti di loro hanno anche ottenuto il reinserimento nel mondo del lavoro.

Guidato dal dirigente scolastico prof.ssa Nunzia Tarantini, il “Tannoia” ha potuto realizzare un “Percorso di secondo livello di istruzione tecnica” perché fa capo al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Bari (1° CPIA).

Il Percorso è articolato in tre periodi didattici così strutturati:

a) il primo e il secondo periodo didattico sono finalizzati alla acquisizione della certificazione delle competenze necessarie per l’ammissione al periodo successivo;

b) il terzo periodo didattico è finalizzato alla acquisizione del Diploma di istruzione tecnica –Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”.

Il Percorso si conclude con l’esame di Stato che attribuisce un titolo di studio con la stessa valenza legale di quelli conseguiti dai ragazzi nei percorsi ordinari, e perciò valido per il proseguimento degli studi, e a tutti gli altri effetti.

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa del lavoro, civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale, che consentono importanti sbocchi professionali nell’attività imprenditoriale, nella libera professione, nell’impiego nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende, oltre all’accesso all’Università.

Il Corso valorizza e riconosce i Crediti Formativi posseduti dagli iscritti quando siano riconducibili a esperienze scolastiche precedenti e certificate, o a esperienze lavorative e/o personali non formalmente ed esplicitamente certificate. Nella fase di accoglienza e orientamento (settembre–ottobre 2017) l’iscritto che si trovi nella condizione di poter accedere al riconoscimento dei crediti, potrà dimostrare le competenze possedute. La scuola potrà così allinearlo nel Percorso attraverso la stipulazione del Patto Formativo Individuale che segnala il periodo (1°, 2° o 3°) che l’iscritto dovrà frequentare, e il relativo monte ore da seguire. Inoltre, grazie al riconoscimento dei crediti acquisiti, l’iscritto al primo o al secondo periodo potrà decidere se frequentare il corso in uno, in due o in tre anni scolastici.

Questi percorsi di apprendimento hanno lo scopo di elevare i livelli di istruzione di quegli adulti che, per motivi diversi, abbiano interrotto la propria formazione scolastica. I corsi serali per adulti sono volti a ristabilire il rapporto tra i lavoratori che intendono riqualificarsi, o le persone che non hanno più una occupazione, e il mondo del lavoro.

Due norme hanno negli ultimi anni consolidato l’apprendimento permanente: la legge 107/2015 e il D.P.R. 29 ottobre 2012 n. 263 hanno il duplice obiettivo di promuovere una maggiore coesione sociale e convincere i giovani non occupati a seguire corsi di formazione. Lo strumento è quel sistema di lifelong learning, o apprendimento per tutta la vita, che punta al potenziamento delle competenze professionali e di cittadinanza, per contrastare l’esclusione economica e culturale e restituire dignità sociale alle tante persone marginalizzate dai processi di ristrutturazione dell’economia globale.

Ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile ottenere recandosi presso la sede del “Tannoia” di Corato, in via XXIV maggio n. 62, contattando i docenti Pasquale Lafranceschina e Roberto Tommasicchio, o telefonando al n. 080.872.10.97.


Immagini